DESIGN OF LOW CARBON AND ENERGY EFFICIENT BUILDINGS

Anno accademico 2022/2023 - 4° anno
Docente: Vincenzo COSTANZO
Crediti: 6
SSD: ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire i fondamenti tecnico-scientifici necessari alla progettazione sostenibile degli edifici e degli impianti termici a loro asserviti. Dopo aver richiamato le grandezze termiche fondamentali per comprendere il comportamento termo-igrometrico dell’involucro edilizio e l’efficienza energetica dei relativi impianti termici, si affronteranno le tematiche della Indoor Air Quality (IAQ) e del comfort termico. Saranno quindi trattate le principali tecniche e tecnologie per il riscaldamento ed il raffrescamento passivo degli edifici, e menzionate le principali soluzioni impiantistiche per il condizionamento dell’aria e per la produzione di energia rinnovabile da fonte solare (termico e fotovoltaico). L’approccio a queste tematiche sarà di tipo operativo, sia attraverso l’utilizzo di idonei software per la simulazione delle prestazioni energetiche degli edifici certificati dalle più recenti normative Italiane del settore, che tramite l’utilizzo di idonea strumentazione sperimentale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni progettuali sui temi indicati nella scheda “Programmazione”.

Prerequisiti richiesti

Non è richiesta una conoscenza minima in quanto durante le lezioni frontali verranno richiamati i concetti Fisco-Tecnici di base necessari alla comprensione dello specifico argomento. 

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata in quanto partecipare con continuità alle lezioni rende più fruttuoso e veloce il percorso di studi. Inoltre, la guida e il supporto del docente sono fondamentali per arricchire e completare l’apprendimento. Imparare non vuol dire studiare passivamente ma far emergere le potenzialità dello studente attraverso l’interazione con i colleghi di corso e il docente.

Contenuti del corso

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazione progettuale riguardante il progetto di riqualificazione energetica di un edificio esistente a scelta degli studenti.

L’esercitazione progettuale sarà svolta in gruppi composti da 2-3 studenti ciascuno, e comprenderà le seguenti tematiche:

·         Caratterizzazione geometrica e funzionale dell’immobile;

·         Caratterizzazione delle proprietà termiche dell’involucro trasparente ed opaco, ivi inclusi i ponti termici;

·         Caratterizzazione degli impianti termici ed idrico-sanitari presenti;

·         Caratterizzazione di eventuali impianti di produzione di energia rinnovabile presenti.

L’esercitazione verrà condotta attraverso l’utilizzo di software gratuiti forniti da ACCA SOFTWARE, quali TERMUS-BIM (analisi termica ed energetica del sistema edificio-impianto, redazione Attestato di Prestazione Energetica e Legge 10), SOLARIUS-PV (progettazione impianto fotovoltaico) e SOLARIUS-T (progettazione impianto solare termico).

Il dettaglio delle attività è presentato nella sezione "Programmazione" della stessa pagina.

Testi di riferimento

  1. N. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento. Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione)
  2. V. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012
  3. F. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. Editoriale Delfino, Milano, 2011
  4. E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012
  5. S. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016
  6. M. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Involucro opaco – trasmissione del caloreN. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 
2Involucro opaco – termoigrometriaN. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 
3Ponti termiciN. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 
4Involucro trasparente e schermature solariN. Rossi, Manuale del termotecnico. Fondamenti. Riscaldamento. Condizionamento.Refrigerazione. Risorse energetiche. Hoepli, Milano, 2014 (IV edizione). E. Lucchi, Diagnosi energetica strumentale degli edifici. Flaccovio, Palermo, 2012 
5Comfort termicoM. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012
6Indoor Air Quality (IAQ) e ventilazioneV. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012
7Bioclimatica e strategie di raffrescamento passivoM. Lavagna, M. Bonanomi, C. De Flumeri, Edifici a consumo energetico quasi zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings. Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012
8Impianti di climatizzazioneV. Bearzi, Impianti di riscaldamento. Guida alla progettazione del sistema edificio-impianto. Tecniche Nuove, Milano, 2012
9Impianto fotovoltaico e solare termicoF. Groppi, C. Zuccaro, Impianti solari fotovoltaici a norme CEI. Guida per progettisti e installatori. Editoriale Delfino, Milano, 2011
10Verifiche di legge e redazione dell’APES. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016
11Utilizzo di software per l’analisi termoigrometrica e la certificazione energeticaS. Cascio, Guida alla certificazione energetica degli edifici. Grafill, Palermo, 2016

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà nella discussione di gruppo degli elaborati progettuali prodotti dagli studenti, e in un colloquio orale individuale sugli argomenti trattati durante il corso delle lezioni. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  •         Modalità di calcolo condensa superficiale, muffa e condensa interstiziale
  •         Calcolo fabbisogno standard acqua calda sanitaria e dimensionamento boiler
  •         Scelta pompa di calore da catalogo
  •         Differenze tra caldaie tradizionali e caldaie a condensazione
  •         Comfort termico
  •         Normative di riferimento e verifiche di legge in ambito termico ed energetico

ENGLISH VERSION